Business Intelligence
Trasforma i dati in informazioni e conoscenza con la Business Intelligence.
Eurisko aiuta la tua impresa ad analizzare i dati per definire meglio le performance e ipotizzare scenari e strategie.

Devi sapere che la Business Intelligence è lo strumento che, acquisendo e manipolando masse di dati provenienti dai vari sistemi informativi aziendali (database o anche archivi destrutturati) e archiviandole poi in particolari database chiamati data warehouse, fornisce report, statistiche, indicatori, grafici costantemente aggiornati e facilmente adattabili alle esigenze aziendali, in modo da rappresentare un valido e certo sistema di supporto alle decisioni (Decision support systems o DSS).
I DATI SONO LA TUA RISORSA PIÙ PREZIOSA
La Business Intelligence rappresenta il cuore di ogni impresa data-driven, guidata cioè dai dati, poiché i dati e la capacità di trarne intuizioni sono la risorsa più preziosa.
Con la Business Intelligence ottieni un “vantaggio competitivo” perché:
Prendi decisioni migliori più rapidamente
Migliori i risultati mission-critical
Condividi i dati tra le aree funzionali aziendali
Ottieni una migliore visibilità delle informazioni finanziarie e operative
Identifichi e riduci le inefficienze
Elimini sprechi, frodi e abusi
Migliori la produttività
Aumenti il ritorno sull'investimento
Migliori la trasparenza e il servizio a tutti i livelli

La maggior parte delle aziende utilizza la Business Intelligence per prendere decisioni strategiche. Fai già parte di questo gruppo?
4 MODI PER TRASFORMARE I DATI IN CONOSCENZA E RENDERLI DISPONIBILI
1.
Extract, transform, load (ETL): i dati, una volta estratti, vengono trasformati e rimodellati al fine di garantire la loro integrazione: tale rielaborazione consiste in una vera e propria estensione, miglioramento e potenziamento delle informazioni, che verranno poi immagazzinate in un unico repository centrale, il DATA WAREHOUSE (link alla pagina), dal quale potranno essere interrogate e analizzate in modo semplice come se fossero un unico set di dati completo.
2.
Modellazione dati e strumenti per definire le logiche e le regole del business: in questa fase, detta anche Data Mining, si effettua una vera e propria individuazione dei dati, classificandoli come esplorativi, descrittivi, statistici e predittivi e cercando modelli e/o anomalie che possano fornire informazioni sullo stato dell’azienda.
3.
Data Visualization: la creazione di report di Business Intelligence, tramite strumenti di visualizzazione dati, permette di semplificare la comprensione e la condivisione dei risultati. I metodi di creazione di report includono dashboard di dati interattivi, grafici, diagrammi e mappe che consentono agli utenti di vedere cosa è successo e cosa sta succedendo nell’azienda in tempo reale.
4.
Fase Decisionale: la visualizzazione dei dati storici e correnti nel contesto delle attività aziendali permette alle società di passare rapidamente dalle informazioni dettagliate all’azione. La Business Intelligence supporta correzioni in tempo reale e modifiche strategiche a lungo termine per eliminare le inefficienze, adattarsi alle variazioni del mercato, correggere i problemi dell’offerta e risolvere i problemi del cliente.